Di recente mi è capitato di ascoltare un relatore che dissertava di eHealth e di mHealth.
Il termine mHealth è l’abbreviazione di mobile Health e indica la pratica medica o l’informazione sanitaria supportata dai dispositivi mobili. Applicazioni pratiche riconducibili al mobile Health sono ad esempio la raccolta di informazioni sanitarie di tipo personale o collettivo – ad esempio riferibili ad una intera comunità o a persone affette da una medesima patologia -, la gestione di servizi informativi, il monitoraggio di segnali vitali, il teleconsulto o la telediagnosi, la telegestione di dispositivi sanitari indossabili, ecc…
Il relatore illustrava, con dovizia di particolari ed esempi, che il mobile Health è particolarmente efficace e promettente nei paesi in via di sviluppo dove ancora il computer non è onnipresente come nei paesi sviluppati.
Mentre ascoltavo mi veniva da pensare che in realtà anche in un paese come il nostro non si può ancora dire che il computer sia poi così diffuso. Infatti, se andiamo a vedere i dati ufficiali – ad esempio quelli che l’ISTAT aggiorna ogni anno in una ricerca chiamata “Cittadini e nuove tecnologie” – scopriamo che nel 2013 in Italia la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e che possiede un personal computer è rispettivamente del 60,7% e del 62,8%. Quindi, di converso, esiste quasi un 40% di famiglie che un personal computer o un collegamento a internet domestico non ce l’ha.
Più nel dettaglio, le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’87,8% possiede un personal computer e l’85,7% ha accesso ad Internet da casa. Mentre all’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani – di 65 anni e più -: appena il 14,8% di esse possiede il personal computer e soltanto il 12,7% dispone di una connessione per navigare in Internet. Questo banalmente significa che ben l’85% degli anziani non ha un computer connesso in internet in casa.
Se consideriamo la professione del capofamiglia delle famiglie che hanno un computer collegato a internet, notiamo che quelle in cui è presente un dirigente, un imprenditore o un libero professionista sono il 19% di più di quelle in cui il capofamiglia è un operaio. Ancora più elevato è il divario – del 23% – se si va a vedere chi possiede uno smartphone connesso ad internet.
In base a questi dati, viene da chiedersi se anche in Italia non vi sia bisogno di qualche progetto di mHealth o addirittura che, per certi strati di popolazione – come gli anziani – vi sia ancora necessità di approcci decisamente più tradizionali dell’eHealth.
PG.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.