Continua la serie di articoli volti ad approfondire gli aspetti del CAD di maggiore interesse per le aziende sanitarie. In questo articolo si dà notizia del provvedimento del Garante della Privacy denominato “Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria” che semplifica gli adempimenti previsti in tema di firma grafometrica.
Cosa cambia in tema di firma grafometrica ?
Fino ad ora, prima della attivazione di una soluzione di firma grafometrica, era indispensabile PRESENTARE UNA ISTANZA DI VERIFICA PRELIMINARE al Garante Privacy.
Ora, in forza del sopra citato provvedimento, “Il trattamento di dati biometrici costituiti da informazioni dinamiche associate all’apposizione a mano libera di una firma autografa avvalendosi di specifici dispositivi hardware è ammesso in assenza di verifica preliminare laddove si utilizzino sistemi di firma grafometrica posti a base di una soluzione di firma elettronica avanzata, così come definita dal Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale che non prevedono la conservazione centralizzata di dati biometrici.”
Per la verità il provvedimento, al punto 4.4, precisa che si è esentati dal presentare istanza di verifica preliminare solo qualora la soluzione tecnica adottata risponda ad un elenco di ben 11 requisiti che vengono puntigliosamente dettagliati. È tuttavia plausibile pensare che i principali fornitori operanti in questo ambito saranno in grado di proporre soluzioni tecniche conformi ai requisiti posti dal garante e che d’ora in avanti non sarà più necessario presentare l’istanza preliminare.
NOTA BENE: quanto riportato nel presente articolo è un estratto da norme vigenti e non garantisce la completezza che solo il testo originale può garantire. Le considerazioni dell’autore devono essere considerate alla stregua di opinioni personali e quindi, prima di ogni possibile utilizzo, devono essere confrontate con altre fonti autorevoli e fede facenti. Verificare sempre i testi completi e originali delle norme citate ricorrendo alle fonti ufficiali tenendo conto di ogni possibile modifica o integrazione intervenuta successivamente alla redazione del presente articolo.
PG.
Il testo vigente del CAD è reperibile sul sito di AGID.
Il presente articolo deve considerarsi integrazione del precedente sulla firma grafometrica reperibile in CAD e dintorni, parte 2.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.