Archivi tag: BIG DATA

Big Data in sanità?

BigData Image

BigData Image

Prendo spunto da questo interessante articolo apparso su www.fiercehealthit.com per fare qualche considerazione sul tema dei BIG DATA – o Analytics – in Sanità.

Quello dei BIG Data è un tema assai di moda oggi e viene usato come sostanziale sinonimo del termine più tecnico “analytics”. Wikipedia dichiara che “Analytics is the discovery and communication of meaningful patterns in data”. Fra gli addetti ai lavori molto si discute, da un po’ di tempo a questa parte, su come i BIG DATA possano essere di aiuto in ambiti come la valutazione dell’efficacia delle cure, la ricerca epidemiologica o il contenimento dei costi attraverso l’analisi dell’efficienza del processo erogativo.

Effettivamente cominciano ad essere disponibili informazioni sull’utilizzo dei BIG DATA in sanità, ma siamo di fronte ad una vera rivoluzione o ad una semplice moda?

Se infatti ci fermiamo un attimo a pensare, ci accorgiamo che ciò che chiamiamo BIG DATA, altro non sono che le banche dati sanitarie classiche:

  • le SDO – schede di dimissione ospedaliera – che assieme agli accessi di PS non seguiti da ricovero che rappresentano la dimensione ospedaliera dell’assistenza;
  • l’ASA – la banca dati dell’erogato relativo alla specialistica ambulatoriale e alla diagnostica – che assieme ad altre banche dati accessorie come l’ADI – Assistenza Domiciliare Integrata – ci permette di indagare alcuni aspetti della dimensione territoriale dell’assistenza;
  • l’AFT – banca dati della Farmaceutica Territoriale – che permette di conoscere quali farmaci siano forniti attraverso il SSN ai pazienti;
  • ecc…

Se questi sono i BIG DATA della sanità, allora gli Analytics sanitari non sono poi una novità così stravolgente, stante che negli ultimi anni queste banche dati sono state esaminate in lungo e in largo probabilmente in tutti i modi possibili.

Tuttavia sarebbe semplicistico liquidare in questo modo l’intera questione. Mi sembra che vada colta la sollecitazione che viene dai colleghi stranieri che vedono nella nascita di nuove figure professionali dedicate alla analisi delle grandi banche dati sanitarie come il fattore chiave. Nell’articolo citato si sottolinea l’importanza della nascita di figure come il chief data officer e il chief analytics officer che possono contribuire alla valorizzazione delle informazioni annegate all’interno dei BIG DATA.

Io credo che ci sia della verità in tutto ciò: in fondo i dati non parlano se non a chi sa ascoltarli. Avere dei professionisti che siano in grado di scovare le preziose informazioni che sono annegate in montagne di dati senza valore e che siano in grado di evidenziarle in sintesi significative per le direzioni sanitarie e per i professionisti coinvolti nel processo erogativo è molto probabilmente la mossa vincente.

Speriamo che le direzioni aziendali e regionali investano in questa direzione, ciò che manca in questo momento non sono le informazioni, ma le persone che sanno leggerle.

PG.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.